Stiamo vivendo anni in cui crisi diverse, dalla dimensione personale a quella economica e politica, sembrano alimentarsi l’una con l’altra. Nonostante questo (o forse proprio per questo), il nostro desiderio per un futuro equo e conviviale è più forte che mai, mentre ci interroghiamo sull’assurdità dello stato attuale delle cose. Osservando le nostre pratiche e il loro contesto sociale piú ampio con un ottimismo critico, possiamo vedere la crisi come la fine di qualcosa. Da qui, possiamo costruire una realtá che sia aperta a dubbi, necessitá e visioni diverse. 

Quest’anno, il Borgofuturo Social Camp prenderà un approccio pragmatico e giocoso a questi tempi incerti. Ci concentreremo sulla pratica della costruzione collettiva, dal materiale all’astratto. Per quattro giorni abiteremo nella Val di Fiastra, sede del Borgofuturo Festival. Le attività andranno dalla costruzione di infrastrutture, alla costruzione di immaginari di futuri alternativi, con un mix di teoria e pratica come filo conduttore. Prenderemo un approccio gioioso e immaginativo, rivedendo la crisi come uno spazio creativo per aprire percorsi diversi. L’esperienza vissuta del Social Camp diventerá una pratica in sé: prendersi cura dello spazio e delle comunità che lo vivono sará un elemento fondamentale del tempo passato insieme
L’apertura delle iscrizioni per il Social Camp # 6 sono previste per inizio Giugno. Per rimanere aggiornate/i vi chiediamo di compilare il form:

Programma completo in arrivo

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

EVENTO 1 – 18:00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Artisti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Cos’è il Social Camp?

Il Social Camp nasce nel 2017, parte del Borgofuturo Festival, come esperimento di autoformazione orizzontale e collaborativa dal formato residenziale. Offre uno spazio per re-immaginare la nostra relazione al territorio e a noi stesse, nel contesto di un’area interna che ci confronta con sfide e opportunitá specifiche del luogo. 

 

Il Social Camp affronta i temi della sostenibilità a misura di borgo trattati dal festival Borgofuturo, ma lo fa in una forma più intima, partecipativa, conviviale e riflessiva. È quindi uno spazio di condivisione di esperienze e di conoscenze che si intrecciano ai momenti quotidiani della vita collettiva. È un evento auto-organizzato e auto-finanziato, i cui contenuti e modalità sono frutto del lavoro collaborativo di un gruppo di persone che si allarga di anno in anno. Un gruppo che condivide curiosità, interessi di ricerca e di sperimentazione su temi come la sostenibilità socio-ecologica, la partecipazione orizzontale e l’esperienza diretta.