[vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_schema=”light” section_background=”imagebg” background_overlay=”rgba(50,160,218,0.56)” image_background=”4436″][vc_column][vc_empty_space height=”280px”][vc_column_text]

 

IL BORGO IN SCENA TRA FINZIONE E REALTA’

LABORATORIO TEATRALE DI BORGOFUTURO 2019

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Nell’ambito della sesta edizione di Borgofuturo vi proponiamo un laboratorio teatrale intensivo condotto dal regista Edoardo Ripani che porterà alla produzione di una performance da presentare durante il festival, Sabato 6 e Domenica 7 Luglio a Ripe San Ginesio (MC).

A partire dall’incontro con il territorio, gli abitanti e l’architettura del paese, il laboratorio intende raccogliere storia, vicende, personaggi, immagini, pensieri, sogni ed incubi del borgo per rielaborarli in chiave teatrale, con l’intento di allestire una performance finale nella quale tutto il borgo di Ripe San Ginesio sarà messo in scena in una rappresentazione epica. Il laboratorio è aperto a chiunque voglia immergersi in un processo di allestimento teatrale che avrà come fulcro il suggestivo paese dell’entroterra maceratese. I partecipanti costituiranno il nucleo creativo ed operativo del progetto, con l’obiettivo poi di coinvolgere letteralmente tutto il paese.

Non sono richieste esperienze teatrali pregresse particolari, ma solo piena disponibilità per l’intero periodo del laboratorio.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”16px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

FASI DI LAVORO

[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]7-9 Giugno : Incontro, ricerca, sperimentazione Il primo fine settimana di giugno sarà dedicato alla conoscenza reciproca ed al lavoro di ricerca del gruppo su Ripe San Ginesio e il suo ecosistema. L’obiettivo di questo primo weekend sarà quello di creare il primo materiale teatrale “grezzo”, a livello collettivo e individuale.[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]30 Giugno – 7 Luglio : Finalizzazione e messa in scena dello spettacolo prodotto A partire da domenica 30 giugno il laboratorio si concentrerà sull’allestimento della performance finale, che verrà presentata all’interno del festival (6 e 7 luglio). La settimana si articolerà in tre fasi di lavoro: definizione del materiale teatrale creato dai partecipanti del laboratorio; coinvolgimento del borgo di Ripe nella sua totalità; allestimento e drammaturgia finali.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”140px”][vc_column_text]

Edoardo Ripani

[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]

Figlio del teatro, si forma come attore prima nelle Marche, con l’esperienza del teatro indipendente Aikot 27, poi in giro per il mondo, grazie a numerose esperienze formative con Jim Slowiak, Jairo Cuesta, Marco Sgrosso, Elena Bucci, Philippe Gaulier, Norman Taylor e Mariangela Gualtieri. Nel 2006 si laurea in DAMS Teatro presso l’Università di Bologna e nel 2011 ottiene il Master in Performance presso l’Università di Macerata. Colleziona esperienze con diverse compagnie, soprattutto nel campo della ricerca, tra le quali Nessunteatro (Finalista Premio Scenario 2011), Pantakin, Vicolo Corto, Urban Lies, theatropo, progetto Cuoredebole (vincitore premio “Made in Marche 2013”), K.A.K., in diversi paesi europei. Dal 2012 è attore associato e docente all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Nel 2018 consegue il Master come regista teatrale presso il Ritcs School of Arts Brussels. Negli ultimi anni sviluppa la propria pratica teatrale come “maker” concentrandosi su un approccio documentaristico, con evidenti riferimenti alla Storia, una delle sue più grandi passioni. Affronta ogni argomento da un punto di vista quasi scientifico, utilizzando e combinando materiale documentario (articoli, testimonianze, fatti reali) per poi tradurli in forma teatrale. Attualmente in tour come performer nella nuova produzione di Julian Hetzel, “All Inclusive” (CAMPO Gent; Frascati Theater Amsterdam; Schauspiele Leipzig; Kammerspiele München), oltre che assistente del regista cinematografico Manu Riche per la docufiction “Charbon”; inoltre collabora attivamente con il “workspace” brussellese Transfocollect, supportato dall’etichetta detheatermaker.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]

Iscrizioni

L’iscrizione all’evento è aperta a tutti e tutte e si hanno due formule di adesione:

– 40 euro, l’adesione semplice al laboratorio.

– 85 euro, partecipazione al laboratorio e prenotazione di un posto letto in camere condivise per l’intera durata della formazione (8 notti).

Il numero dei partecipanti è limitato a 10 persone.

Per ulteriori domande scrivere all’indirizzo borgofuturo@gmail.com.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]

Inviaci la tua richiesta

[/vc_column_text][contact-form-7 id=”4440″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row section_background=”imagebg” background_vertical_position=”center” background_horizontal_position=”bottom” background_repeat=”no-repeat” background_fullscreen=”yes” image_background=”4436″][vc_column][vc_empty_space height=”280px”][/vc_column][/vc_row]