[vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_single_image image=”6185″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin”][vc_column][vc_column_text]
I LABORATORI BORGOFUTURO+
[/vc_column_text][vc_column_text]
Passeggiata di riconoscimento Erbe Spontanee
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#f0f0f0″][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-calendar-o” size=”lg” align=”center” css=”.vc_custom_1593960114333{margin-right: 0px !important;margin-left: 0px !important;border-right-width: 0px !important;border-left-width: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][vc_column_text]
Mercoledí 14 – ore 17.30
[/vc_column_text][vc_column_text]
Piazza Vittorio Emanuele II, Ripe San Ginesio
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_empty_space height=”22px”][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]Concludiamo il pomeriggio con una passeggiata di riconoscimento e raccolta di erbe spontanee, sotto la sapiente guida di Sonia Baldoni, la Sibilla delle Erbe.
La passeggiata partirà dalla piazza centrale di Ripe e di dirigerà verso il teatro naturale dell’ex cava. Durante il percorso, verranno raccolti vari campioni di piante che, oltre ad essere descritte in proprietà e caratteristiche, verranno, in un secondo momento, catalogate e disegnate. Ognuno potrà dunque creare un piccolo erbolario come souvenir dell’esperienza formativa.
Quota di partecipazione: 5€
Per info e iscrizioni scrivere a borgofuturo@gmail.com
SONIA BALDONI
Maria Sonia Baldoni, “La sibilla delle erbe”, è tra le principali esperte italiane del riconoscimento delle erbe spontanee e officinali.
Da quasi quarant’anni porta avanti una continua ricerca dedicata allo studio ed alla raccolta di erbe spontanee, gli usi, le proprietà ad esse legate, risalendo fino alle antiche tradizioni delle popolazione italiche, come i Sanniti del Molise, i Celti, o anche agli Indiani d’America, interessata anche all’aspetto sciamanico, all’uso delle piante sacre legate alle tradizioni e alle cerimonie.
Grazie alla sua attività costante di formatrice, ha costituito la rete delle Case delle Erbe, attraverso cui diffonde un messaggio profondamente legato alla terra e alla natura, legato al riconoscere il valore di ogni essere vivente, sottolineando l’importanza “della memoria del gesto”.
Per partecipare a tutti gli eventi BF+ è necessaria la prenotazione preventiva: è importante arrivare forniti di prenotazione per evitare eventuali assembramenti. Vi chiediamo di aiutarci a rispettare tutte le norme di comportamento e di igiene in vigore, per la vostra sicurezza e per quella di chi parteciperà all’evento.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”28px”][/vc_column][/vc_row]