[vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_single_image image=”6185″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin”][vc_column][vc_column_text]

I LABORATORI BORGOFUTURO+

[/vc_column_text][vc_column_text]

Laboratorio di Illustrazione con Nemo’s

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#f0f0f0″][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-calendar-o” size=”lg” align=”center” css=”.vc_custom_1593960114333{margin-right: 0px !important;margin-left: 0px !important;border-right-width: 0px !important;border-left-width: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][vc_column_text]

Giovedí 15 e Venerdí 16 Luglio – ore 15.00-19.00

[/vc_column_text][vc_column_text]

Chiostro delle scuole medie, Sant’Angelo in Pontano

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_empty_space height=”22px”][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]Usare il linguaggio visivo, le sue interpolazioni semantiche e le devianze retoriche per indagare un’idea e descrivere il reale in chiave poetico-politica.

Durante i due giorni di laboratorio gli allievi verranno guidati da Nemo’s allo sviluppo di un’immagine che ritragga fatti e problematiche della contemporaneità, tramite discussione ed esercizio manuale. Gli elaborati saranno esposti durante la durata del festival presso la sala interna del Bar Silio di Ripe San Ginesio.

Materiali: carta e pennarelli. Materiali base verranno forniti in loco, se gli iscritti usano tecniche e materiali specifici posso portarli con sé. Il laboratorio è aperto a tutte le fasce di età, dai 14 anni in sù.

✍️ Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 luglio inviando una mail a ratatafestival@gmail.com, con oggetto Workshop NemO’s.

Contributo 30€

 

NEMO’S

Nel 2002 inizia a dipingere sui muri tra posti abbandonati e fabbriche dismesse.
Adotta il nome del protagonista del libro “Little Nemo in Slumberland” del fumettista Winsor McCay.
Rimane affascinato e trae ispirazione dai libri di anatomia – biologia e dai fumetti che trova in casa, dai film di fantascienza e dai racconti distopici cyberpunk dei primi anni ottanta.
L’interesse per l’essere umano come “Animale sociale” lo accompagna fin dall’inizio portandolo a definire un prototipo di ominide che potesse descrivere le contraddizioni del suo tempo
“Nudo e privo di ogni segno di civiltà, l’essere umano si mostra per quello che è veramente, una creatura indifesa in balia della natura e di se stesso senza strutture gerarchiche con un unico scopo sopravvivere”.
In bilico tra meraviglia e disgusto Nemo’s descrive in questo modo l’essere umano e la società contemporanea cercando così di dare un volto a ciò che lo circonda.
Nemo’s ha dipinto in molti paesi in giro per il mondo (America Latina, Stati Uniti, India, Africa ed Europa).
Nel 2016 e nel 2017 pubblica due libri con la casa editrice Italiana Logos: il primo è una raccolta di disegni il secondo affronta la tematica dell’acqua nel mondo.

 

Per partecipare a tutti gli eventi BF+ è necessaria la prenotazione preventiva: è importante arrivare forniti di prenotazione per evitare eventuali assembramenti. Vi chiediamo di aiutarci a rispettare tutte le norme di comportamento e di igiene in vigore, per la vostra sicurezza e per quella di chi parteciperà all’evento.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”28px”][/vc_column][/vc_row]