[vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_single_image image=”6185″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin”][vc_column][vc_column_text]
GLI INCONTRI BORGOFUTURO+
[/vc_column_text][vc_column_text]
Narrare i territori, camminando
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#f0f0f0″][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-calendar-o” size=”lg” align=”center” css=”.vc_custom_1593960114333{margin-right: 0px !important;margin-left: 0px !important;border-right-width: 0px !important;border-left-width: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][vc_column_text]
Venerdì 16 luglio – ore 17.00
[/vc_column_text][vc_column_text]
Chiostro delle scuole medie, Sant’Angelo in Pontano
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_empty_space height=”22px”][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]L’immaginario di un territorio è la sua geografia simbolica. Al posto di strade, case e campi ci sono racconti, immagini e personaggi. Laddove la geografia indica uno stato di fatto, l’immaginario indica una potenzialità, frutto di un passato persistente combinato con le forze oggi in campo e le prospettive future ancora inespresse.
I cammini possono essere un mezzo per raccontare, descrivere, modellare la nostra idea del luogo, legata al territorio ma costruita di un intreccio di storie e percorsi in evoluzione.
Dedichiamo la giornata di Sant’Angelo in Pontano al tema dei cammini, ospitando un confronto tra prospettive differenti. Alessandro Burbank, poeta-camminatore, che racconta storie e luoghi camminando, dialogherà con lo storico Augusto Ciuffetti, studioso ed esperto dei cambiamenti del nostro territorio.
Quindi spazio a due esperienze locali: Chiara Caporicci porterà l’esperienza di C.A.S.A. a Ussita, dove un “Porto di Montagna” ha provato a scrivere una nuova narrazione del territorio montano dopo gli eventi sismici del 2016, ed il nostro Ruben Marucci descriverà il lavoro fatto dal gruppo Ricercazione Borgofuturo+ sull’Anello del Fiastra
Per partecipare a tutti gli eventi BF+ è necessaria la prenotazione preventiva: è importante arrivare forniti di prenotazione per evitare eventuali assembramenti. Vi chiediamo di aiutarci a rispettare tutte le norme di comportamento e di igiene in vigore, per la vostra sicurezza e per quella di chi parteciperà all’evento.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA, DISPONIBILITA’ DI POSTI LIMITATA[/vc_column_text][vc_empty_space height=”28px”][/vc_column][/vc_row]