[vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_schema=”light” section_background=”color” background_color=”#fbf90d”][vc_column][vc_single_image image=”6108″ img_size=”1921×961″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″ section_top_margin=”notopmargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_row_inner gap=”35″ seqspeed=”150″][vc_column_inner][vc_column_text]

Kinship – Produzione&Riproduzione

[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]Uno dei tratti distintivi del sistema capitalista è la creazione di unità nucleari individuali e separate, funzionali allo sfruttamento economico. In questo percorso vogliamo aprire una conversazione sulle pratiche di ri-collettivizzazione della cura, della produzione e riproduzione, come prassi di resistenza interconnesse.

All’interno del percorso rifletteremo su forme più sostenibili e attente di presenza, coabitazione in comunità localizzate e multi-specie, e diversi modi di prendersi cura le une degli altri.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”22px”][vc_empty_space height=”22px”][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]

Giorno 1: La relazione gerarchica animali umani / non umani

 

Antispecismo transfemminista
con feminoska

(in ita e/o eng)

Cosa significa antispecismo? Che ruolo ha l’animalizzazione nella creazione delle gerarchie di potere? Che rapporto intercorre tra la decostruzione dello specismo e della famiglia “tradizionale”? Che significato assume il concetto di “cura” nell’approccio transfemminista e multispecie?

Feminoska è antispecista e transfemminista, dal 2016 fa parte del collettivo di traduzioni militanti Les Bitches (lesbitches.wordpress.com) con cui ha tradotto il libro Animali in Rivolta. Confini, resistenza e solidarietà umana di Sarat Colling (Mimesis, 2017), il Manifesto Xenofemminista di Laboria Cuboniks, testi di Sara Ahmed e molto altro materiale di riflessione femminista. Ha curato e tradotto Afro-Ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero, di Aph Ko e Syl Ko (Vanda Edizioni, 2020), nonché Insegnare a trasgredire di bell hooks (Meltemi, 2020).

 

Arpentage: Insegnare a trasgredire di bell hooks

L’arpentage è una tecnica di educazione popolare che permette di leggere un testo insieme: il libro viene diviso in parti e ciascun partecipante ne legge una, poi ci si ritrova in una discussione sulla lettura.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”22px”][vc_empty_space height=”22px”][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]

Giorno 2: Prendersi cura di una comunità

 

Etica della cura
con Federica Merenda

Cura di sé, cura degli altri e delle altre, cura del mondo. In questo laboratorio formativo esploreremo con Federica Merenda il significato del “prendersi cura”. Rifletteremo su quelle pratiche di cura e di affettività che risuonano con il nostro “sé” emotivo e le nostre convinzioni sociali e su quelle che invece sono influenzate o inquinate dall’eteronormatività e dal patriarcato. La discussione sarà guidata da una serie di letture sulla cura nella letteratura, poesia e filosofia sociale.

Federica Merenda fa parte di Femminismi, un collettivo femminista plurale che nasce nelle università di Pisa e si apre al territorio. È dottoranda in filosofia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna e da qualche mese Assegnista di ricerca in Filosofia della Tecnologia.

 

Saperi ancestrali e narrazioni future

Workshops:

Sperimentiamo insieme un esercizio creativo di storytelling speculativo attraverso oracoli e dispositivi surrealisti:

Oracolo Transfemminista: questo workshop ci permetterà di liberare la nostra creatività e immaginare tecnologie future che, operando secondo valori transfemministi, rispondono ai nostri bisogni di una società più giusta.

Assemblage Surrealista: questo workshop ci permetterà di immaginare le strutture erogatrici di servizi socio-culturali per le comunità rurali del futuro.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”22px”][vc_empty_space height=”22px”][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]

Giorno 3: Famiglia Nucleare / Comunità educanti

 

My kind (of) kin 

Questo laboratorio pratico, pensato come un’attività o un gioco da svolgere in gruppo, ci permetterà di espandere il concetto di parentela al di là dei legami di sangue. In questo terzo giorno esploreremo il concetto di s-famiglie, comparando modi diversi di “fare famiglia” (making kin), amare e prendersi cura. What’s our kind (of) kin?

 

Workshop: Riprogrammare l’oggi

Riprendiamo i temi e gli elaborati del laboratorio del giorno precedente per re-immaginare, procedendo dal futuro, le narrazioni e le pratiche che danno forma al nostro presente.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”22px”][vc_separator][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin”][vc_column][vc_btn title=”Indietro” color=”info” link=”url:http%3A%2F%2Fborgofuturo.net%2Fsocialcamp%2F|||”][/vc_column][/vc_row]