Sei aree tematiche, dall’agricoltura all’artigianato passando per viabilità e turismo con l’obiettivo di discutere, proporre e decidere un manifesto politico condiviso. Una sintesi come punto di partenza per immaginare, ripensare e trovare soluzioni attuative per realizzare un modello socio-economico sostenibile e compatibile con le caratteristiche ambientali delle zone geografiche comprese nel cosiddetto “cratere”.
Parteciperanno ai dibattiti attori/attrici istituzionali e che operano sul territorio, al fine di tracciare una linea di pensiero condivisa e necessaria alla realizzazione di un progetto di così vasta portata e rilevanza. Un focus particolare verrà dato a futuri interventi sulla ridefinizione delle attività e periferia del cratere, tenendo a mente lo spopolamento di determinate aree, iniziato già ben prima dei recenti eventi sismici.
I gruppi tematici verteranno su sei argomenti: (1) immaginario e cultura, (2) viabilità e collegamenti, (3) turismo e accoglienza, (4) agricoltura, (5) artigianato e attività produttive, (6) ricostruzione. I contenuti discussi in ciascuna area tematica verranno poi riportati in seduta plenaria allo Spazi Incontri.