Silvano Agosti è regista, sceneggiatore e autore italiano. La libertà e il rigore della sua produzione culturale sono ancora oggi modello e ispirazione per tanti giovani cineasti e pensatori. Dal 2010 è impegnato in un appello rivolto all’Unesco e alle Nazioni Unite: proclamare l’Essere Umano Patrimonio dell’umanità.Le gabbie che racchiudono gli esseri umani sono invisibili, per questo le loro sbarre risultano invalicabili
Domenica 5 Luglio sarà ospite a Borgofuturo con un imperdibile seminario, “Dall’impotenza alla creatività”, rivolto a tutti coloro che sentono di dover riprendere coscienza dell’immenso valore che qualsiasi essere umano porta in sé. Per uscire da questo seminario con la fronte alta, nell’orgoglio di essere, o almeno di decidere di tornare a essere, il massimo capolavoro che la natura ha creato in cinque miliardi di anni.
Il seminario è un percorso che tende a rendere visibili le gabbie nelle quali ogni essere umano è attualmente prigioniero. Con una serie di filmati della durata di tre o quattro minuti, si esplorano tutte le possibilità per ritrovare prima il senso della libertà, poi il bisogno di libertà e infine, augurabilmente, la libertà stessa.
Il testimonial del seminario è Franck, uno dei “personaggi” intervistati da Agosti per “D’amore si vive”.
Di quali gabbie si tratta? Forse proprio di quelle realtà di cui le persone sono maggiormente fiere e nelle quali investono gran parte del loro mondo affettivo: la famiglia, la scuola, il lavoro, l’informazione, la convivenza…
Le due parti del seminario:
Domenica dalle 10:00 alle 12:30 – PARTE PRIMA: LE GABBIE CHE ATTUALMENTE IMPRIGIONANO GLI ESSERI UMANI
Domenica dalle 14:00 alle 16:30 – PARTE SECONDA: COME SFUGGIRE ALLE GABBIE INVISIBILI E RITROVARE IL PROPRIO IMMENSO VALORE UMANO
Seguirà un incontro aperto al pubblico, dalle 17:00 alle 18:00.
Il seminario e l’incontro sono organizzati dal centro di formazione e produzione cinematografica Officine Mattòli, con la collaborazione di Fondazione Marche Cinema Multimedia e del centro WabiSabi culture.
Il seminario, della durata di 5 ore, ha un prezzo di 30 euro, inclusivo di tesseramento all’associazione Officine Mattòli. Gli iscritti avranno in omaggio il DVD del film “Matti da Slegare”, di Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli.
Per le iscrizioni, compila il form o scrivi a info@officinemattoli.it