Borgofuturo festival torna ad affrontare un tema da sempre centrale per la manifestazione e ancora più urgente dopo il sisma del 2016.
Aree interne e post-sisma, tra spopolamento, ricostruzione e possibili strategie di rinascita sono l’asse che caratterizza diversi incontri e proiezioni previste per il 6 e 7 Luglio a Ripe San Ginesio.
Incontro centrale sul tema è quello previsto per Sabato 6 Luglio alle 18:30, con la presenza di Massimo Sargolini, professore ordinario di Urbanistica all’Unicam, e Filippo Tantillo, antropologo e coordinatore scientifico del comitato Nazionale per le Aree Interne. Dopo la presentazione della Strategia Nazionale Aree Interne come tentativo concreto di approcciare le problematiche di un territorio fragile come quello dell’Appennino centrale, il confronto si concentrerà sul patrimonio culturale naturale come strumento per risollevare i territori rurali dal loro inesorabile declino.
Il 7 Luglio il regista Nicola Ragone presenta in anteprima regionale il suo Vado Verso dove Vengo, prodotto in seno al progetto Matera capitale europea della cultura. Presentato da poco al Bif&st Bari International Festival 2019, la pellicola mette al centro il complesso rapporto tra le storie di vita di coloro che emigrano e le quelle di coloro che restano, due avventure complementari su cui riflettere per trovare un nuovo destino delle aree interne italiane.
Nella giornata di Sabato lo spazio cinema ospiterà anche il corto E poi si vede, per parlare ancora di spopolamento che coinvolge le aree rurali e i paesi di tutta Italia.
Venerdì 5 Luglio è la volta del documentario Entroterra, che racconta la destrutturazione di un universo culturale in scomparsa. Migrazioni, abbandoni, disastri, cemento e ricostruzioni ridisegnano il paesaggio montano.
Sabato 6 Luglio nello spazio incontri Borgofuturo traccia un filo rosso tra Ripe San Ginesio e L’Aquila, a dieci anni dal sisma che ha colpito la città abruzzese, per riflettere su ciò che è stato, su ciò che avrebbe potuto essere e riflettere sul senso della ricostruzione. Saranno ospiti Alessandro Chiappanuvoli, scrittore e sociologo, autore di “Sopra e sotto la polvere”; Dario d’Alessandro del progetto EVA, Ecovillaggio di Pescomaggiore; e Davide Olori del Gruppo di ricerca Emidio di Treviri.
Domenica 7 Luglio l’associazione volontaria ARIA Familiare sarà ospite per parlare di autocostruzione insieme al gruppo di ricerca sul post-sisma dell’Appennino Emidio di Treviri ed in presenza di Chiara Braucher, Sara Campanelli and Stefano Mimmotti.
Borgofuturo è il festival della sostenibilità a misura di borgo che si tiene a Ripe San Ginesio (MC) e Colmurano (MC). La sesta edizione si terrà dal 4 al 7 Luglio con spettacoli, installazioni, laboratori, proiezioni e incontri divulgativi. Tra gli ospiti principali in arrivo nel paese dell’entroterra ci saranno Ascanio Celestini, Carlo Petrini, Chancha Via Circuito, Giovanni Truppi, Stefano Liberti, Fridays for future, Fabio Celenza, Guixot de 8, Sweet life society, Dino Fumaretto e molti altri.