Tredicesimo anno.

Dopo le due edizioni itineranti d’emergenza pandemica, il festival si riprende gli anni dispari e torna alla sua dimensione biennale naturale.
La continuità sta nel formato e nella geografia del festival. Tutto il resto fermenta ed evolve, perché Borgofuturo si fa da vivi.

Anche se il festival è molto altro, ripartiamo dalle parole, che sono sotto attacco.
Da quando il mercato globale ha cominciato a fare sul serio con la sostenibilità, alcuni temi e vocaboli che riempivano i nostri primi dibattiti sono stati oggetto di campagne di comunicazione mainstream, con la sua retorica martellante e la violenta polarizzazione da trend topic. Un buon esempio è nel dualismo scienziati/ambientalisti vs populisti/negazionisti, sempre efficace e remunerativo per chi lo cavalca.

Prima di ritrovarci, ci teniamo a ribadire che noi siamo (sempre stati) altrove.
Come sempre, partiamo dalle esperienze immagazzinate e ogni volta re-immaginiamo una prospettiva.
La nostra voce, forte o flebile a seconda dei casi, nasce dalla comunità temporanea del festival e dalle esperienze che abbiamo fatto insieme.

Negli ultimi anni, tra l’emergenza del post-sisma e lo slancio della progettazione locale di vallata, Borgofuturo è stato per noi un punto d’osservazione privilegiato sui cambiamenti in atto.
In questo processo, un tema ci è parso decisivo: l’abitare.
Senza spazi abitativi, anche temporanei, senza un modello sostenibile per il loro utilizzo, il lavoro sui borghi e sulle aree interne è azzoppato.

Mentre il cambiamento climatico e le sue conseguenze sono sempre più sotto gli occhi di tutti, è necessaria una riflessione profonda sulla possibilità concreta di vivere questi territori nel rispetto dell’ambiente circostante.

Fin qui le parole.

Ma il festival è soprattutto altro: suoni, incontri, visioni.
Su questo però c’è poco da scrivere e molto da vivere.

Borgofuturo 23. Abitare.

Programma

Verso l’atlante per la Val di Fiastra
18:30 – Borgo San Lorenzo
Chorea Vacui – Teatringestazione
20:00 – Borgo San Lorenzo
Sebcat RebelUp
21:00 – Borgo San Lorenzo
Fulu Miziki
22:15 – Borgo San Lorenzo
Torozebu: Clap! Clap!
24:00 – Borgo San Lorenzo
Quale Sanità nel territorio?
10:15 – Spazio Ivo
Laboratorio Mamitas, è l’ora del the!
16:00 – Giardini Cora Pioli
Workshop ceramica – Cairn
Dalle 16:00 alle 18:00 – Ceramista
Guixot De 8
 Dalle 17:00 alle 22:00 – In piazza
Fotografie della vita – Andrea Petinari Docs
Dalle 17:00 alle 21:00 – Teatrino
Les Friches: Nascondigli
Dalle 17:30 alle 20:00 – Piazzetta dei bambini
Le Eggregore – Congerie
19:30 – In Cima
Comaneci
20:30 – Da Basì
Low.e
21:15 – Arena La Cava
Muito Kaballa
22:15 – Arena La Cava
Rhabdomantic Orchestra
23:30 – Arena La Cava
Ehua
01:00 – Arena La Cava
Nodef
02:30 – Arena La Cava
Heikel – Ninna nanna session
04:00 – Secret Location
Laboratorio del reciclo del gioiello
Dalle 09:30 alle 12:30 – Creativa di Gioie
Città oltre la crescita
10:30 – Teatrino
Tavolo di lavoro ambiente locale
11:30 – Spazio Ivo
Selezione di cortometraggi Borgofuturibili
14:30 – Spazio Ivo
Laboratorio di ecoprint con Ètico – Sartoria Marchigiana
Dalle 10:00 alle 17:00 – Ètico – Sartoria Marchigiana
La Maddalena – Eterotopia
15:30 – Spazio Ivo
Laboratorio Mamitas, è l’ora del the!
16:00 – Giardini Cora Pioli
Guixot De 8 
Dalle 17:00 alle 22:00 – In piazza
Fotografie della vita – Andrea Petinari Docs 
Dalle 17:00 alle 22:00 – Teatrino
Les Friches: Nascondigli
Dalle 17:30 alle 20:00 – Piazzetta dei bambini
Caranna
19:00 – Spazio relax
OoopopoiooO
20:00 – Da Basì
Calibro 35
21:30 – Arena La Cava
Daniela Pes
23:30 – Arena La Cava

Volunteer

Vuoi contribuire a Borgofuturo 2023? Compila il form e unisciti al nostro gruppo!

Tickets

Acquista l’abbonamento per gli spettacoli serali di Borgofuturo 2023

Ospiti

Calibro 35

Clap! Clap! + Domenico Candellori

Daniela Pes

Fulu Miziki

Luca Mercalli

Filippo Barbera

Sarah Gainsforth

Filippo Tantillo

Ooopopoiooo

Comaneci

Muito Kaballa

Rhabdomantic Orchestra

Teatro Rebis

Teatringestazione

Congerie

Guixot de 8

Ehua

Low.e

Nodef

Sebcat Rebel Up

Caranna

Heikel Mlouka

Les Friches

Circenciel