[vc_row section_schema=”light” section_background=”parallaxbg” parallax_enable_1=”yes” parallax_background_1=”center” parallax_speed_1=”300″ parallax_image_1=”3605″][vc_column][vc_empty_space height=”280px”][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″ section_top_margin=”notopmargin”][vc_column][vc_row_inner gap=”35″ seqspeed=”150″][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]
Economia circolare
[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]1) Introduzione: dalla linearità alla circolarità
Cos’è l’Economia Circolare? Quali sono i suoi effetti sui flussi di prodotti e materiali? Cosa la discosta dal paradigma lineare? Per rispondere a queste ed altre domande, la ricercatrice Valeria Fanghella dell’Università degli Studi di Trento ci guiderà verso una valutazione di ciclo di vita (LCA) di due tra i prodotti più comuni delle nostre giornate: un cellulare ed una t-shirt.
Per ognuno dei due prodotti andremo a decostruire e comparare le principali fasi del ciclo di vita lineare e circolare, per poi concludere con esempi di pratiche già implementate da gruppi che lavorano nel settore tessile e dell’elettronica.
Con Valeria Fanghella, lingua: ing
[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]2) Circolarità urbana e critica della Smart City
Il concetto di Smart City viene sempre maggiormente utilizzato come ipotesi risolutiva delle problematiche ambientali di diversi contesti urbani. Insieme al professore Alberto Vanolo dell’università di Torino analizzeremo le implicazioni politiche di questo immaginario e le contraddizioni dell’utilizzo dell’argomento ambientalista nella progettazione della città tecnologica e intelligente.
Con Alberto Vanolo, lingua: ita
[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]3) Coffee scrub – laboratorio di cosmetici naturali
Il caffè è simbolo di socialità, chi non ama il suo profumo e l’energia che ci dà! Ma il caffè ha anche tante proprietà benefiche per il corpo e per la nostra pelle. Insieme a Patricia realizzeremo un coffee scrub e condivideremo trucchi e idee di eco-cosmesi: mentre misceliamo ingredienti naturali parleremo anche di microplastiche e delle alternative ecologiche ai cosmetici che ogni giorno utilizziamo.
Porta con te quel barattolo che aspetta solo di essere riutilizzato e il tuo taccuino per prendere appunti preziosi!
Con Patricia Dragan di Good and Green, lingua: ita/ing
[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]4) Sottobicchieri di carta intrecciata – laboratorio di eco home decor
Il sottobicchiere è un elemento che accompagna le nostre bevande sin dal 1880, assumendo tante forme, materiali e colori. Durante il laboratorio creeremo il nostro sottobicchiere di carta, recuperandola dalle attività del paese per poi piegarla e intrecciarla. Ciò che consideriamo rifiuto è spesso una risorsa utilizzabile per creare nuovi prodotti, evitando così il consumo di nuove risorse ed energie: il workshop sarà anche l’occasione per condividere canali online sull’uso dei materiali di scarto come materia prima.
Con Patricia Dragan di Good and Green, lingua: ita/ing
[/vc_column_text][vc_column_text css_animation=”right-to-left”]
5) Chiudiamo il ciclo: la cultura del riuso
Oltre alle idee ed i concetti legati all’economia circolare, ci sono persone che su queste tematiche lavorano già nel quotidiano e che nel quotidiano lottano per portare avanti una nuova cultura del riuso. In questo modulo incontreremo l’esperienza del “Centro del Riuso” di Macerata e quella di “Nonsonorifiuti.it” di Roma. Con Alessandro capiremo l’importanza dell’educazione nelle pratiche quotidiane e come solamente un approccio culturale alla questione possa invertire il trend consumista.
Con: Alessandro Battoni di Cooperativa Risorse,
lingua: ita
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text]
Esplora gli altri moduli
[/vc_column_text][vc_column_text]
Comunità in transizione #2: educazione libertaria
[/vc_column_text][vc_column_text]
Decolonizzazione dell’immaginario
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin”][vc_column][vc_btn title=”Indietro” color=”info” link=”url:http%3A%2F%2Fborgofuturo.net%2Fsocialcamp%2F|||”][/vc_column][/vc_row]