[vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_single_image image=”5481″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin”][vc_column][vc_column_text]
LE SERATE BORGOFUTURO+
[/vc_column_text][vc_column_text]
Donpasta – Food Sound System
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#f0f0f0″][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-calendar-o” size=”lg” align=”center” css=”.vc_custom_1593960114333{margin-right: 0px !important;margin-left: 0px !important;border-right-width: 0px !important;border-left-width: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][vc_column_text]
Sabato 8 Agosto – ore 19:45
[/vc_column_text][vc_column_text]
Parco St. Nikolai, Loro Piceno (MC)
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_empty_space height=”22px”][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]
Nell’ultimo finesettimana di Borgofuturo +, il sabato sarà dedicato un viaggio nel patrimonio culinario popolare italiano. Donpasta – Food Sound System, ci racconterà la cucina italiana del nuovo millennio ed i suoi mutamenti in un progetto multimediale, Artusi Remix, che vede interagire sul palco cucina dal vivo, narrazione teatrale, live music ed immagini filmiche. Un concentrato di rappresentazioni simboliche e memorie raccolte nel suo lungo viaggio fatto in tutta Italia.
“Raccontare una ricetta significa andare a capire cosa sia cambiato nella cucina tradizionale, nella sua geografia, nelle sue testimonianze, ma anche raccontare la storia di chi la racconta” afferma l’ideatore e protagonista del progetto. “Significa fare una fotografia non solo della cucina italiana, ma dell’Italia stessa. Questo perché, attraverso la cucina, tutto ciò diventa tela di fondo e strumento di ricostruzione di una nuova identità della città. Sapere cosa si sia conservato, cosa sia in mutamento, cosa si sia smarrito per sempre; capirne le tracce affettive ed emozionali in ognuno, lo smarrimento, l’ancorarsi a ciò che c’è sempre stato, lo sperimentarne la sua trasformazione in qualcosa di nuovo.”
DANIELE DE MICHELE “DONPASTA”
Donpasta è un dj, economista, appassionato di gastronomia. Per il New York Times, “uno (e per certi versi unico) dei più inventivi attivisti del cibo”. Collabora con Geo And Geo (RAI3), La Effe, Fahreneith (Radio3). Nel 2018 ha presentato al Festival del Cinema di Venezia il suo primo film-documentario sulla cucina italiana “I Villani”. Il progetto Food Sound System, divenuto un libro e uno spettacolo multimediale, in tournée in giro per il mondo da più di un decennio. A questo ha fatto seguito nel 2009 “Wine Sound System” sempre edito da Kowalski, tradotto anche in francese dal marzo 2011. Nel febbraio 2013 è stato pubblicato il suo terzo libro: La Parmigiana e la Rivoluzione e nel 2014 Artusi Remix (Mondadori). Per Treccani e Il Corriere della Sera ha pubblicato la serie TV “ Le Nonne d’Italia in cucina”. Ha collaborato, tra gli altri, con Paolo Fresu, David Riondino, Daniele di Bonaventura. Scrive regolarmente per “Slow Food“,“La Repubblica“,“Left“ e collabora con “Smemoranda“, “Alias“,“Fooding“, l’Università del Gusto di Slow Food, “CasArtusi“ e “Cultura gastronomica“. Ha organizzato a Roma il Festival “Soul Food“ con Terreni Fertili e a Toulouse, dove vive, l’“Academie des Cuisines Metisses“. Grazie al progetto Artusi Remix con Casartusi, sulla cucina popolare italiana, da cui ha ricevuto il Premio “Marietta ad Honorem”.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”22px”][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin”][vc_column][vc_column_text]
Inviaci la tua richiesta di partecipazione
[/vc_column_text][contact-form-7 id=”6053″][/vc_column][/vc_row]