[vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_single_image image=”6185″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin”][vc_column][vc_column_text]
LE PASSEGGIATE BORGOFUTURO+
[/vc_column_text][vc_column_text]
Camminata poetica
feat La Punta della Lingua
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#f0f0f0″][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-calendar-o” size=”lg” align=”center” css=”.vc_custom_1593960114333{margin-right: 0px !important;margin-left: 0px !important;border-right-width: 0px !important;border-left-width: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][vc_column_text]
Venerdí 16 luglio – ore 18.30
[/vc_column_text][vc_column_text]
Chiostro delle Scuole Medie, Sant’angelo in Pontano
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row section_top_margin=”notopmargin” section_bottom_margin=”nobottommargin” section_background=”color” background_color=”#ffffff”][vc_column][vc_empty_space height=”22px”][vc_empty_space height=”16px”][vc_column_text]Un suggestivo itinerario ad anello di 4 km circa che ci porterà a scoprire il centro storico del borgo medievale e i sorprendenti dintorni con il boscoso fosso delle Fontanelle di San Nicola. Rientreremo nel paese passando dalla “via Cupa”, al calar della sera.
La passeggiata, in collaborazione con il festival La Punta della Lingua, sarà inframezzata da interventi poetici di alcuni tra i più ispirati poeti contemporanei: Alessandro Burbank, Lorenzo Mari, Natalia Paci, Adelemo Ruggieri, Luigi Socci.
ALESSANDRO BURBANK
Partecipa alla scena del Poetry Slam italiano dal 2009 vincendo la seconda edizione dello slam di Via de Poeti. Coltiva rapporti diretti con l’avanguardia londinese grazie all’amico e collega Steven J. Fowler esibendosi a Londra e a Edimburgo. Ha intrapreso un tour di tre mesi per l’Italia sponsorizzato da FlixBus. Si è esibito al MAXXI di Roma nel contesto dell’evento Estate Italiana curato da Lello Voce e Valerio Magrelli. Ha organizzato il primo Poetry Slam interamente in acqua a bordo di barche tradizionali, per i canali di Venezia.
Ha collaborato con Natalino Balasso, Dargen D’amico, Willie Peyote e Dutch Nazari. Nel 2021 intraprende il progetto “The Walking Poet”.
LORENZO MARI
Lorenzo Mari vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato alcuni libri di poesia, tra cui Querencia (Oèdipus, 2019) e saggi – il più recente è Il taccuino dell’intellettuale. Disegno e narrazione nell’opera di John Berger (Mimesis, 2020). Dopo aver partecipato al progetto di scrittura collettiva TINA. Cronache della grande estinzione (Aguaplano, 2020), ha tradotto #Misantropocene. 24 tesi di Joshua Clover e Juliana Spahr (Modo Infoshop, 2020) e ha scritto l’introduzione del saggio anarco-ecologista Deserto, in uscita per Argo edizioni.
NATALIA PACI
Natalia Paci ha pubblicato la raccolta poetica Pronta in bilico (Sigismundus, 2012). Sue poesie sono presenti in riviste, blog di poesia e nelle antologie, tra le altre, “Porta marina. Viaggio a due nelle Marche dei poeti” (Pequod, 2008); “Calpestare l’oblio” (ed. Cattedrale, 2010); “Registro di Poesia #5” (Edizioni d’if, 2012); “Il ricatto del pane. Scritti e poesie sul significato del lavoro” (CFR, 2013); “Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe” (Nino Aragno Editore, 2016); “Poesía contra el bloqueo” (Argolibri, 2020). E’ tra i 25 poeti dell’antologia “Poeti in classe. 25 poesie per l’infanzia e non solo”, a cura di Evelina De Signoribus e Elena Frontaloni (italic pequod, 2017). Organizza dal 2006, con Valerio Cuccaroni e Luigi Socci, il Poesia Festival La Punta della Lingua.
ADELMO RUGGERI
Adelelmo Ruggieri (1954) ha pubblicato per Italic Pequod le raccolte di poesia: “La città lontana” (2003), ” Vieni presto domani ” (2006), “Semprevivi” (2009) – riedite nel 2021 da MarcosYMarcos con il titolo: “La città lontana – Poesie 1993/2009” – e “Tre raccolte” (2020). Le sue prose sono raccolte nei libri: “Porta Marina, Viaggio a due nelle Marche dei poeti”, “I tetti sono semplici a Sali” e “Subito o domani. Non è la stessa cosa”.
LUIGI SOCCI
Luigi Socci è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966. Agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico ha pubblicato “Regie senza films” (Elliot, 2020), “Prevenzioni del tempo” (Premio Ciampi Valigie Rosse, 2017), “Il rovescio del dolore” (Italic Pequod 2013, Premio Metauro e Premio Tirinnanzi-Città di Legnano), “Freddo da palco” (d’if, 2009) ed è presente nelle antologie “Samiszdat” (Castelvecchi, 2005) e “VIII Quaderno italiano di poesia contemporanea” (Marcos y Marcos, 2004). Scrive di teatro per Il Messaggero e Il Resto del Carlino. È nella redazione del lit-blog “Le parole e le cose” ed è direttore artistico del festival di poesia “La Punta della Lingua” e dell’omonima collana per l’editore Italic Pequod.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”28px”][/vc_column][/vc_row]