Il Borgofuturo social camp è un momento di aggregazione per conoscere, confrontarsi e immaginare una società, e un’agricoltura, più sostenibile. Si svolgerà nella cornice del Festival Borgofuturo a Ripe San Ginesio dal 5 al 9 luglio 2017. Nei primi tre giorni del campeggio (5, 6, 7 luglio) verranno proposti incontri e attività riguardanti tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, verso nuove modalità di pensare i rapporti umani e processi produttivi. Negli ultimi due giorni il social camp confluirà nel festival Borgofuturo.

I corsi, sviluppati in discussioni teoriche e laboratori didattici, si basano sulla partecipazione attiva e sulla condivisione delle conoscenze. Gli iscritti potranno scegliere tra differenti moduli all’interno di tre percorsi tematici: teoria della decrescita, agricoltura rigenerativa e comunità in transizione.

Iscriviti al corso: borgofuturo.net/socialcamp

Un approccio diverso all’agricoltura e alla lettura del territorio

La quantità di cibo prodotta aumenta ogni anno e sarebbe in grado di nutrire tutti gli abitanti della terra, nonostante ciò ancora oggi 795 milioni di persone sono vittime della fame. Il sistema di produzione alimentare industriale ha distrutto i suoli, contaminato le acque, condotto allo spopolamento di aree montane e marginali e ha reso i contadini schiavi della monocoltura, della meccanizzazione e della chimica. Ci sono tecniche agricole che permettono di produrre cibo sano a costi ridotti ed accessibili a qualsiasi fascia della popolazione.

Il percorso “Agricoltura Rigenerativa” sarà finalizzato alla progettazione di una Food Forest per Ripe San Ginesio. Si partirà da uno studio pedologico del terreno con il docente Giuseppe Sannicandro di Naumanni – Permacultura migrante, per poi analizzare le caratteristiche del suolo marchigiano e la sua storia con l’agronomo Matteo Mancini di Deafal ONG. In collaborazione con Il Salto – Officina Agriculturale, si prenderà in considerazione un territorio comunale e con i partecipanti del corso si procederà alla progettazione.

Nel frattempo, con l’aiuto dei ragazzi dall’università tecnica di Amburgo, si costruirà un compost toilet, ne verrà spiegata la sua importanza e il suo utilizzo.

 

Iscriviti al corso! https://borgofuturo.net/socialcamp/#form

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *